Scuola Faunistica Veneta Tel. 360.466786

 

Pesca: una pagina al servizio dei pescatori.

 

 

Legge Regionale 19/98 aggiornata alla L. R. 17/21 (Veneto)

 

Carta ittica Regionale definizione di Zone di Riposo Biologico

 

Carta Ittica Regionale Piano di Gestione Acque Dolci Ambito di Treviso

 

Carta Ittica Regionale Aree di Accrescimento

 

Ministero dell'Ambiente Decreto del 02/04/2020

 

Decreto "Anguilla" ... Disposizioni nazionali per gestione alla pesca all'Anguilla"

 

L. 154/2016 art. 40 aggiornato

 

TABELLE DGR 287/22

 

TABELLE DGR 287/22 allegato "A"

 

TABELLE DGR 287/22 allegato "B"

 

D.G.R. 1447 del 30-12-22 Allegato "G" Piano di gestione acque dolci zone "A" e "B"

 

 

 

                                        

 

 

 

Che cos'è la licenza di pesca

Quanto sotto esposto è riferito alla Regione Veneto ma riconducibile, in particolare, alla Provincia di Treviso. I pescatori sono tenuti ad informarsi di volta in volta nei luoghi dove intendono pescare (possono chiedere ai negozi di pesca della zona).

 

Dopo il rinnovo della Legge Regionale (Veneto) 19/98, per pescare nella regione Veneto (pesca sportiva) occorre avere un documento valido (sono quelli con la foto) e la ricevuta del versamento delle tasse regionali descritto come segue:

- Il minore di anni 14 può pescare senza alcun versamento ma deve avere un certificato/documento valido. Per pescare in zona A deve sempre avere il tesserino;

- Il minore tra 14 e 18 anni deve avere un documento e la ricevuta del versamento di € 4,54. Per pescare in zona A deve sempre avere il tesserino;

- Il maggiorenne italiano, anche se residente all’estero, deve avere un documento e la ricevuta del versamento di € 22,72. Per pescare in zona A deve sempre avere il tesserino;

- Gli ultrasettantenni non necessitano di alcun versamento ma devono avere un documento valido. Per pescare in zona A deve sempre avere il tesserino;

- Gli stranieri non residenti devono avere un documento valido e la ricevuta del versamento di € 8,52 (3 mesi). Per pescare in zona A deve sempre avere il tesserino;

- Gli stranieri residenti devono avere un documento valido e la ricevuta del versamento di € 22,72. Per pescare in zona A deve sempre avere il tesserino;

- Per i pescatori di professione continua a rimanere l'obbligo della licenza vecchio tipo.

 

Come si effettua il versamento (bollettino postale)

 

- Per i residenti in provincia di Treviso il versamento va effettuato sul c.c.p. 155309, intestato alla Regione Veneto Servizio Tesoreria causale: licenza di pesca provincia di Treviso, tasse c.c. r.r.

 

- Per i residenti in provincia di Venezia il versamento va effettuato sul c.c.p. 156307, intestato alla Regione Veneto Servizio Tesoreria causale: licenza di pesca provincia di Venezia, tasse c.c. r.r.

 

- Per i residenti in provincia di Rovigo il versamento va effettuato sul c.c.p. 154302, intestato alla Regione Veneto Servizio Tesoreria causale: licenza di pesca provincia di Rovigo, tasse c.c. r.r. 

 

- Per i residenti in provincia di Padova il versamento va effettuato sul c.c.p. 153304, intestato alla Regione Veneto Servizio Tesoreria causale: licenza di pesca provincia di Padova, tasse c.c. r.r.

 

- Per i residenti in provincia di Vicenza il versamento va effettuato sul c.c.p. 158303, intestato alla Regione Veneto Servizio Tesoreria causale: licenza di pesca provincia di Vicenza, tasse c.c. r.r.

 

- Per i residenti in provincia di Belluno il versamento va effettuato sul c.c.p. 152306, intestato alla Regione Veneto Servizio Tesoreria causale: licenza di pesca provincia di Belluno, tasse c.c. r.r.

 

- Per i residenti in provincia di Verona il versamento va effettuato sul c.c.p. 157305, intestato alla Regione Veneto Servizio Tesoreria causale: licenza di pesca provincia di Verona, tasse c.c. r.r. 

 

Nel vaglia postale, oltre a nome, cognome e residenza, va indicato anche luogo e data di nascita del pescatore. La ricevuta del versamento (assieme ad un documento valido), diventa una licenza a tutti gli effetti, valida in tutta Italia. Sulla ricevuta che gia hanno i pescatori e relativa al rinnovo in corso, va aggiunto luogo e data di nascita del pescatore (basta aggiungerlo a penna, anche dietro).

 

Rimangono valide tutte le limitazioni esistenti, provincia per provincia, in tema di misure, periodi, luoghi, attrezzi, orari, ecc.

 

 

 

 

Ricordiamo che è vietato pescare o passare a meno di 30 mt

dalle linee elettriche, con una canna in fibra di carbonio

(o altro materiale conduttore di elettricità).

Ognuno di noi ricorda almeno un amico pescatore che distrattamente ha intercettato le linee dell'alta tensione. E non aggiungo altro. 

 

 

 

  

ermete.past@gmail.com